Avanza la proposta di legge contro il fast-fashion in Francia: a giugno la votazione in Senato

9 Aprile 2025

Introduzione

Procede l’iter di approvazione della proposta di legge finalizzata a ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile anche nota come “Legge contro il fast-fashion”.

Il testo, già approvato dall’Assemblea generale sarà discusso, a giugno, anche in Senato e potrebbe arrivare quindi all’approvazione definitiva a breve.

Definizione di fast-fashion

La legge definisce come pratiche commerciali di fast-fashion quelle che risultano in una riduzione della durata della vita del prodotto tessile e delle calzature, in particolar modo connesso all’immissione sul mercato di un altro numero di pezzi o il disincentivo a riparare i prodotti. Le soglie saranno poi stabilite con successivo Decreto. La legge imporrà ai produttori, distributori e importatori di tali prodotti di pubblicare, sulle loro piattaforme di vendita online, messaggi che incoraggino il riutilizzo e la riparazione dei prodotti e che sensibilizzino sull’impatto ambientale degli stessi. La proposta colpisce anche la promozione di pratiche fast-fashion ad opera di influencers.

Novità per EPR tessile

Si prevedono anche importanti novità con riferimento all’EPR tessile (ad esempio l’obbligo di nominare un rappresentante autorizzato per i soggetti non stabiliti in Francia, la previsione di un’eco-modulazione più collegata agli impatti ambientali e la durevolezza dei prodotti, sanzioni più precise in caso di mancato rispetto degli obblighi EPR). In particolare, vengono stabilite sanzioni per 5 euro a prodotto per il 2025 e a crescere negli anni successivi fino ad arrivare a 10 euro a prodotto nel 2030.

Iter legislativo e sviluppi futuri

La proposta fa riferimento anche ad un report del Governo francese che conterrà delle valutazioni sull’opportunità di prevedere un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere per i prodotti tessili e di richiedere agli esportatori dai Paesi extra-UE verso la Francia di provare che i prodotti tessili sono rispettosi delle norme sanitarie, sociali e ambientali europee.

 

A questo link è possibile monitorare l’iter legislativo. 

 

ZPC vi terrà aggiornati sui futuri sviluppi.