Le principali misure introdotte
- Sanzioni individuali
- Aggiunti 48 individui e 35 entità all’elenco delle sanzioni UE, con congelamento dei beni e divieto di finanziamenti.
- Rafforzate le misure contro la “flotta ombra” russa, vietando il coinvolgimento in pratiche marittime ad alto rischio.
- Inserite 53 nuove entità (19 russe e 34 di Paesi terzi) tra quelle che supportano il complesso militare-industriale russo.
- Restrizioni commerciali
- Importazioni: divieto progressivo sull’alluminio russo con eliminazione completa dal 2027; nuove regole di tracciabilità per i diamanti dal 2026.
- Esportazioni: inasprito il divieto di beni a duplice uso e prodotti tecnologici utili alla difesa russa (inclusi alcuni componenti per videogiochi, precursori chimici e metalli speciali).
- Transito: esteso il divieto di passaggio attraverso la Russia per determinati beni industriali e chimici.
- Settore energetico
- Vietata la custodia temporanea di petrolio russo nei porti UE.
- Esteso il divieto di forniture tecnologiche ai progetti russi di gas naturale liquefatto e prospezione petrolifera.
- Limitata l’importazione di GNL russo in specifici terminali UE.
- Media e disinformazione
- Bloccata la trasmissione di 8 nuove testate giornalistiche russe nell’UE.
Le nuove misure mirano a ridurre le risorse finanziarie russe, contrastare l’elusione delle sanzioni e rafforzare il supporto all’Ucraina.
L'attuale contesto geopolitico
Il pacchetto sanzionatorio arriva in un momento particolarmente delicato per la gestione del conflitto in Ucraina, alla luce delle aperture prospettate dall’amministrazione americana rispetto alle posizioni della Russia rispetto ai negoziati per l’interruzione delle ostilità. In considerazione del contesto internazionale in continua evoluzione, una corretta gestione delle esportazioni è fondamentale per limitare i rischi geopolitici, sanzionatori, tariffari e reputazionali delle imprese.
Con i suoi esperti, ZPC è al fianco delle aziende per navigare le complessità di una normativa in costante aggiornamento, offrendo supporto strategico e operativo per garantire la piena conformità alle regolazioni internazionali e minimizzare i rischi connessi alle attività commerciali nei mercati globali.